CERTIFICAZIONI AMBIENTE

La ISO14001 è lo standard ambientale più diffuso scelto dalle aziende che decidono di impegnarsi nella messa sotto controllo degli aspetti ambientali.

Si tratta di controllare e allineare gli adempimenti legislativi e di definire regole, procedure di lavoro, controlli e responsabilità.

Gli aspetti ambientali coinvolti sono le risorse idriche, gli scarichi idrici, le emissioni in atmosfera e altri.

Ecco che possiamo con la ISO14001 avere gli strumenti della Qualità e una definizione puntuale degli aspetti ambientali.

Ha valore nei confronti del Cliente e anche degli Istituti Bancari.

Molte altre sono le certificazioni in campo ambientale; il nostro Team è in grado di supportarvi per ogni standard e di guidarvi nella scelta di quello più adatto alla vostra azienda.

Di seguito alcuni esempi:

ECOLABEL è un marchio europeo che dimostra il ridotto impatto ambientale di prodotti e servizi da parte dell’azienda che ne ha ottenuto il diritto di utilizzo.

Il marchio viene apposto sul prodotto, in etichetta e perciò ha un alto valore comunicativo.

Recentemente nei servizi sta acquisendo valore differenziale nel turismo essendo una certificazione “semplice” e allo stesso tempo riconosciuta dal GSTC, Global Sustainable Tourism Council, che aiuta quindi le strutture ricettive a stare nei circuiti del Turismo Sostenibile.

La ISO 20121 è la certificazione per l’organizzazione sostenibile degli eventi. Si applica ad ogni tipo di organizzazione che intenda:
– stabilire, implementare o migliorare un sistema di gestione sostenibile per tutti i tipi di eventi e soggetti coinvolti nel processo.
– Assicurare ai propri processi una precisa strategia di sviluppo sostenibile.

La GOTS Global Organic Textile Standard (e la OCS, Organic Content Standard), assicurano che i prodotti tessili contengano fibre naturali biologiche.

GOTS, la più diffusa, prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che attesta: il contenuto di fibre naturali da agricoltura biologica (per almeno il 70%) dei prodotti sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, le restrizioni nell’uso dei prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva, dalla raccolta in campo delle fibre naturali alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito. Possono essere certificati in base al GOTS prodotti tessili, attività manifatturiere e prodotti chimici per l’industria tessile.

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required

Privacy