CERTIFICAZIONI QUALITA’
La ISO9001 è la base di un sistema di gestione aziendale certificato.
La norma contiene quelle regole aziendali di base che un comitato tecnico internazionale (UNI) ha riconosciuto come necessaria alle aziende per il business; questo è lo spirito della certificazione qualità e non il “bollino” di garanzia di impegno.
Con la ISO9001 si definisce con chiarezza: chi fa cosa e perché.
Infatti può prevedere strumenti quali: Organigramma, Job description, Procedure di lavoro, regole per la Conferma d’ordine, regole per la programmazione degli acquisti o per la programmazione della produzione.
Queste non sono attività che vanno ad aggiungersi al lavoro quotidiano degli impiegati; la ISO aiuta l’imprenditore a definire come vuole che le attività siano gestite e aiuta i collaboratori a avere certezze sui compiti da svolgere.
La ISO9001 può essere requisito essenziale nei bandi pubblici e agevolare il processo di partecipazione e bandi.
CERTIFICAZIONI AGROALIMENTARI
IFS (International Food Standard)
La IFS è la certificazione del settore agroalimentare riconosciuta a livello Europeo (e mondiale) come prerequisito per vendere presso la GDO.
E’ una norma scritta dai retailer tedeschi e francesi, in collaborazione con la grande distribuzione organizzata italiana.
E’ ritenuta obbligatoria per poter produrre e vendere prodotti a marchio del retailer.
Prevede requisiti HACCP e del Sistema di Gestione Qualità.
BRC (British Reatail Consortium)
La BRC è una certificazione di qualità e sicurezza agroalimentare nata in Inghilterra grazie al British Reatil Consosrtium e il relativo organismo inglese di accreditamento.
Anch’essa oggi è riconosciuta dal Global Food Safety Initiative (GFSI) e quindi accettata da una serie di catene internazionali (quali Carrefour, Tesco, Metro ed altre).
Consente agli importatori internazionali di selezionare fornitori qualificati e di risparmiare sui controlli; ciò implica che le aziende italiane che scelgono di certificarsi aumentare le possibilità di acquisire grandi Clienti internazionali.
ISO22000 (Food Safety Management Systems Requirements)
La ISO22000 è lo standard internazionale volontario per la certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA).
E’ quindi pienamente integrabile con gli altri standard ISO e ciò comporta facilità di applicazione per l’azienda.
Per un’azienda del settore agroalimentare e del food packaging, certificarsi ISO22000 comporta una serie di vantaggi:
- maggior tranquillità per la proprietà/il titolare circa il buon operare della propria catena di produzione in termini di rispetto delle norme HACCP
- momenti di crescita in sede di audit esterno e maggior monitoraggio interno
- maggior probabilità di essere scelti come fornitori dalla grande distribuzione nazione
- maggior probabilità di essere scelti come fornitori dalla grande distribuzione internazionale
Si basa anch’essa, analogamente alla IFS e alla BRC, sui requisiti HACCP e del Sistema di Gestione Qualità, con alta attenzione agli aspetti di rintracciabilità a valle e a monte.